Il 2018 parte all'insegna della tradizione. La Fai Sport incontra i bianconeri guidati dal mister Massimo Oddo in un momento di grande euforia per la squadra friulana.
Il gemellaggio con le "zebrette" dura, ormai, da più di 20 anni e ha accompagnato spesso i bianconeri verso traguardi prestigiosi.
Grande entusiasmo da parte dei nostri atleti durante l'incontro con i propri beniamini.
Questo è il servizio trasmesso dalla TGR del Friuli Venezia Giulia in occasione dell'incontro.
Questo è il servizio trasmesso da Udinese TV
Venerdì 10 novembre 2017, gli alunni delle classi III e V elementare con la presenza delle insegnanti Angela Pizzimenti e Alessandra Birtig, hanno partecipato al percorso educativo “Quanto è difficile accettarsi quando gli altri fanno di tutto per non farti sentire accettato” promosso e sviluppato in aula dall’associazione Fai Sport.
Il Presidente era accompagnato dagli atleti: Paolo Bortolin, Andrea Nadalet e Valentina Zanmarchi.
Il progetto vuole insegnare ai bambini che i rapporti con le persone e soprattutto quelli con i disabili, ci possono rendere solo più sensibili e competenti sul piano sociale. Il relazionarsi con loro richiede una maggiore ricchezza espressiva ed emotiva.
Le differenze sono risorse che aprono una porticina su ciò che non si conosce e che c’è fuori dalle mura di casa.
Come prima cosa gli alunni hanno visto un filmato dal quale hanno potuto constatare in quante attività sportive, sociali e culturali sono impegnati gli atleti della Fai sport con particolare impegno nel nuoto, sci, tiro a volo e tennis tavolo.
Giovedì 9 novembre 2017, la Fai Sport è stata ospite presso la Base militare di Rivolto, del Comandante del 2° Stormo Edi Turco e del Comandante delle Frecce Tricolori Mirko Caffelli.
I Piloti delle Frecce Tricolori hanno svolto 2 sezioni di volo in onore degli atleti della Fai Sport.
Nell’intervallo tra i due voli, gli atleti della Fai Sport hanno potuto ammirare le dimostrazioni in pista delle vetture di Formula Uno appartenute a Lauda ed Alboreto.
Successivamente sono saliti su alcune Ferrari e Lamborghini per provare l’ebbrezza della velocità con questi bolidi che è stato possibile averli a disposizione grazie agli ottimi rapporti che il Presidente Zanamrchi ed il sindaco di Flaibano Picco hanno con Stefano Domenicali.
I Comandanti, entusiasti per la riuscita dell’evento, hanno chiesto al Presidente Zanmarchi di ripetere la manifestazione in primavera.
La Fai Sport per l’occasione ha omaggiato le autorità con un gadget appositamente ideato.
Questa manifestazione ha permesso agli atleti e le loro famiglie di trascorrere una giornata indimenticabile.
La Fai Sport è stata scelta dall'Azienda Sanitaria n. 2 "Bassa Isontina" per partecipare al progetto denominato "Family-Famee".
Nell'ambito del progetto ha organizzato l'incontro "Naturalmente Famiglia".
Il 10 settembre 2017 si svolgerà un'esperienza laboratoriale che coinvolgerà gli atleti della Fai Sport, delle loro famiglie e di quanti vorranno partecipare.
Sarà un'esperienza rilassante di confronto e di crescita a contatto con la natura. Ci condurranno in questo percorso la psicologa Dott.ssa Caterina Bott e Valentina Bott.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- ORE 9.30 Ritrovo presso il parcheggio del cimitero di Torsa
- Inizio del percorso sensoriale lungo il sentiero che costeggia il fiume Torsa
Raccolta di elementi naturali (foglie, stecchetti, sassi ecc…) per la scrittura e composizione di gruppo di un Natural Book
- “L’albero di famiglia” laboratorio creativo (tutto il materiale necessario alla realizzazione sarà fornito dalla FAI SPORT)
- Ore 12.30 Pranzo “campagnolo” (pane, salame, formaggio ecc…) all’ombra degli alberi in un’ansa del fiume
- Ore 15.00 “Un villaggio tra i rami”
Costruzione di gruppo di un’opera di Land Art con parti naturali trovate sul luogo che resteranno lungo questo sentiero come segno del nostro passaggio.
- Condivisione
- Merenda
Si è svolta domenica 6 agosto 2017, come da tradizione ormai consolidata la giornata della Fai Sport e delle famiglie, ospiti nello stavolo di Alfredo Mainardis nella Conca di Pani tra Villa Santina e Raveo.
Una giornata trascorsa tra libagioni di polenta, frico e salumi prodotti dalla famiglia Mainardis, il tutto accompagnato dai dolci delle mamme ed allietati dall’intrattenimento di Fausto, i ragazzi hanno cantato e ballato. Un solista d’eccezione è stato Alan Danelutti che, con il suo bel canto ha emozionato più di qualcuno.
A rallegrare la festa c’è stata, anche, la visita del Vescovo di Udine Andrea Bruno Mazzoccato, accompagnato da Don Primo Degano già amico della FAI SPORT e da altri parroci della Carnia.
A concludere la stupenda giornata si è scatenato un forte temporale con vento, grandine e sradicamento di alberi ma, tutto ciò non ha rattristato nessuno, perché, lassù in Pani “angolo di Paradiso” viene accettato anche questo.
Grazie di cuore a Claudia, Alfredo ed a tutti gli amici che hanno contribuito alla riuscita di questa splendida festa, inoltre, Mido ex insegnante ha donato a tutti i ragazzi il “gugjet” in rame simbolo della Carnia fatto personalmente a mano.